Il nostro nido
Il nostro nido
GLI SPAZI DEL NOSTRO NIDO
Il nostro nido è strutturato dalle educatrici ponendo al centro l’idea che i bambini necessitano di spazi utili a dar loro sicurezza nei momenti di routine che, rimanendo tali tutti i giorni, aiutano il bambino a comprendere il tempo che passa e a prevedere quello che accadrà dopo (accoglienza, pranzo, cambio e nanna). In questi spazi, però, le educatrici creano, in base alle esigenze giornaliere, degli angoli attrezzati per poter svolgere attività espressive, motorie e ludiche.
L’
ingresso rappresenta lo spazio
dell’accoglienza in quanto è il primo ambiente che i bambini trovano al loro
arrivo all’asilo nido; ogni bambino ha a disposizione un armadietto con foto
nel quale vengono riposte le scarpe, il giubbotto e altri oggetti personali. I
genitori potranno leggere le informazioni riguardanti il menù del nido, il
calendario scolastico e trovare tutti gli avvisi che le educatrici danno alle
famiglie.
La sala da pranzo viene utilizzata per il pranzo e per la merenda; vi sono due tavoli a mezzaluna e i seggioloni per i bambini più piccoli mentre, per i più grandi, vi è a disposizione un tavolino.
I servizi igienici, utili nel momento del cambio e dell’igiene personale, dispongono di due fasciatoi, wc e lavandini a misura idonea e vaschetta per l’igiene intima dei bambini; vi sono presenti, poi, degli armadietti che contengono i cambi personali di ogni singolo bambino.
La stanza della nanna, dopo il pranzo viene attrezzata dalle educatrici che sistemano i lettini con coprimaterassi, cuscini e coperte: ad ogni bambino, a inizio anno, viene dato un contrassegno che è disegnato anche sul cuscino della nanna per permettergli, con l’andare del tempo, di riconoscere il suo lettino.
La piazza rappresenta lo spazio dei saluti giornalieri e dispone di un pannello dove, ogni giorno, i bambini attaccano la stellina con la loro foto;
Oltre a questi spazi vi sono degli angoli ludici che permangono durante tutto l’anno scolastico:
l’angolo del gioco simbolico, pensato per
riprodurre la vita reale quotidiana, è ambientato come se fosse una vera e
propria casa ed è allestito con materiali vari d’uso domestico (una piccola
cucina con stoviglie, alimenti e scatole di prodotti alimentari; le bambole con
culla, passeggini, fasciatoio e lavatrice); questo spazio permette al bambino
di agire “come se”, di simulare azioni sviluppando la capacità di dare un senso
alla realtà.
l’angolo dei travestimenti, con una grande panca contenente vestiti e accessori di diverso tipo (ciabatte, scarpe con il tacco, foulard, borse) attraverso i quali, i bambini, usando fantasia e immaginazione, da un lato sperimentano i ruoli degli adulti che conoscono e dall’altro si identificano con i personaggi fantastici per superare le loro paure e le loro incertezze.
l’angolo della lettura con il tappeto e
con uno scaffale con libri di vario genere aiuta il bambino a conoscere ed
esplorare il mondo e diventa un
mezzo interessante per parlare, anche con i bambini più piccoli, di molteplici situazioni
ed eventi.
l’angolo delle costruzioni dispone di un grande tappeto e di costruzioni di vario tipo per dimensioni e materiale; questo spazio favorisce lo sviluppo di un buon coordinamento oculo-manuale e, attraverso questo gioco, si pongono le basi per il riconoscimento di forme, colori e dimensioni.
GLI SPAZI ESTERNI |
GLI SPAZI INTERNI |
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |